Quello che ancora pochi sanno, che è sempre meglio sapere prima

Lo sapevi che i neonati vengono nutriti ogni 2-3 ore, notte inclusa. Questo significa che in una giornata potrebbero essere necessarie da 8 a 12 poppate. 

Tuttavia, i neonati variano molto e alcuni potrebbero voler mangiare più spesso, mentre altri potrebbero essere più soddisfatti con intervalli leggermente più lunghi. 

Se non ci fosse questa cura nei loro confronti nel giro di qualche ora verrebbero a mancare

Allo stesso modo la tua azienda ha bisogno continuamente di essere rinforzata dalle vendite che è il cibo economico che sostiene tutte le aziende.

Il marketing e le vendite sono il cibo fondamentale per il buon e salutare andamento dell’azienda perché senza clienti e senza vendite non riesci a sostenere nessuna attività con le conseguenze che puoi immaginare. 

Eccoti qui sotto i sette segnali importantissimi che ti dimostreranno che stai andando per la strada sbagliata:

  • Non hai una lista, un elenco, un archivio di tutti i tuoi clienti con almeno il nome e cognome e un indirizzo email o un numero di telefono 
  • Non fai una ricerca costante e acquisizione di contatti per tramutarli in nuovi clienti 
  • Non mantieni i contatti dopo aver acquisito un nuovo cliente nei mesi seguenti promuovendo in continuazione i tuoi prodotti/servizi 
  • Non tieni conto del numero delle vendite ogni mese che ottieni da tutti i clienti e non calcoli il valore unitario medio delle vendite
  • Non fai il controllo del numero dei nuovi clienti ogni mese che hai acquisito e quindi che hanno acquistato da te per la prima volta 
  • Non fai promozioni speciali su prodotti specifici 
  • Non aggiorni la tua lista clienti 

 

Non hai una lista, un elenco, un archivio di tutti i tuoi clienti con almeno il nome e cognome e un indirizzo email o un numero di telefono

Se non possiedi una lista dei tuoi clienti abituali che comprano da te più volte o anche uno schedario di quelli che almeno una volta hanno comprato, mi chiedo come fai a pianificare le tue vendite.

La mancanza di una lista comporta notevoli conseguenze come:

Difficoltà nel comunicare con i clienti: Senza una lista di contatti, diventa estremamente difficile comunicare con i clienti in modo efficace. 

Non potrai inviare:

  • promozioni
  • offerte speciali
  • aggiornamenti sui prodotti
  • altro materiale di marketing diretto 

E questo porterà verso una cospicua perdita di vendite future.

Non avere una lista riduce e rende difficile la fedeltà del cliente: Senza comunicare costantemente con i clienti potrebbero dimenticare l’esperienza positiva con il tuo negozio e orientarsi verso la concorrenza che intraprende una strategia di marketing più attiva. Perdere clienti  contribuisce a diminuire le vendite e quindi il fatturato e abbassare notevolmente la tua liquidità di cassa.

Non avere una lista dei tuoi clienti crea grosse difficoltà nel segmentare il pubblico: Un database clienti consente di suddividere i tuoi clienti in base a criteri demografici, e comportamenti di acquisto. Questo è cruciale per poter inviare messaggi mirati e personalizzati, ottimizzando l’efficacia delle tue campagne di marketing. Per esempio potresti fare promozioni mirate solo a certi tipi di clienti che comprano solo certi articoli.

Non fai una ricerca costante, e acqusizione di contatti per convertirli in nuovi clienti

La mancata ricerca costante e acquisizione di contatti per trasformarli in nuovi clienti può avere diverse conseguenze negative per un’azienda come:

Non fare una ricerca costante di nuovi contatti, porterà ad un rallentamento della crescita aziendale: Senza continuare a cercare nuovi contatti e clienti, l’azienda certamente si troverà con minori entrate nel tempo. E se diminuisci le entrate mese per mese ti troverai costretto a percorrere una strada difficile che ti conduce a suonare alle porte delle banche.

Di conseguenza perderai molte vendite: Ignorare l’acquisizione di nuovi contatti significa perdere l’opportunità di convertirli in nuovi clienti. Ogni contatto non sfruttato rappresenta una possibile perdita di vendite e di reddito per l’azienda.

Mancanza di diversificazione della base clienti: Potresti essere un’azienda che basa gran parte delle sue entrate su un gruppo ristretto di clienti già esistenti, trascurando la ricerca di nuovi clienti. Così, invece di cercare attivamente di espandere e diversificare la propria base clienti, ti affidi principalmente a un numero limitato di clienti esistenti per generare entrate e mantenere il business in corso. Questo è molto rischioso perché se i clienti esistenti riducessero i loro acquisti,  l’azienda potrebbe trovarsi in una situazione finanziaria difficile.

Non mantieni i contatti dopo aver acqusito un nuovo cliente nei mesi seguenti promuovendo i tuoi prodotti/servizi

La mancata promozione continua dei propri prodotti e servizi ai clienti può avere diversi contraccolpi negativi per un negozio:

Avrai una diminuzione delle vendite: Senza promozioni e pubblicità costanti, i clienti potrebbero dimenticare i prodotti o i servizi offerti dal negozio, riducendo così le vendite complessive.

Otterrai una perdita di clienti fedeli: Saranno clienti potrebbero essere attirati da altre offerte o concorrenti che promuovono attivamente i propri prodotti. Senza una promozione costante, si corre il rischio di perdere la fedeltà dei clienti abituali.

Ti troverai in grandi difficoltà nel raggiungere nuovi clienti: La promozione continua aiuta anche a raggiungere nuovi clienti e ad aumentare la consapevolezza del negozio tra potenziali acquirenti. Senza una presenza costante nel mercato, diventa difficile attirare nuovi clienti.

Non consideri il valore medio delle vendite mese per mese

Non conoscere il valore medio delle vendite in un negozio può comportare diversi contraccolpi negativi sul fatturato e sulla gestione complessiva dell’attività commerciale:

Puoi perdere l’opportunità di fare aumentare il valore della transazione per cliente: proponendo opzioni migliori o complementari a ciò che il cliente aveva intenzione di acquistare originariamente.

Esempio molto semplice: Il cliente aveva acquistato un paio di calzini al prezzo di 7€ puoi proporre l’acquisto in un’altro modo facendo una offerta di 3 calzini per un valore di 14€.

Quando perdi questa opportunità stai riservando ai tuoi clienti delle opportunità di vendita che aumentano il valore medio di acquisto.

Avrai di conseguenza una ridotta capacità di previsione delle entrate: Conoscere il valore medio delle vendite è essenziale per fare previsioni accurate sulle entrate future del negozio. Senza questa informazione, diventa difficile pianificare e gestire la liquidità aziendale in modo efficace.

Incapacità di valutare l’efficacia delle strategie di vendita: Non conoscere il valore medio delle vendite rende difficile valutare l’efficacia delle strategie di vendita adottate. Senza questa metrica, non si può determinare se le azioni intraprese stanno contribuendo a incrementare o diminuire il valore medio delle vendite.

 

Non controlli il numero dei nuovi clienti mese per mese che hanno acquistato da te per la prima volta 

Non sapere quanti nuovi clienti si ottengono ogni mese dal marketing può comportare diverse conseguenze negative per un’azienda:

Per prima cosa e certamente una mancata valutazione dell’efficacia delle strategie di marketing: Senza conoscere il numero di nuovi clienti acquisiti attraverso le attività di marketing, diventa difficile valutare l’efficacia di tali strategie. 

Non potrai definire quali azioni di marketing stanno portando all’acquisizione di nuovi clienti e quali potrebbero invece essere inefficaci o inefficienti.

Difficoltà nel pianificare e ottimizzare le risorse di marketing: La mancanza di informazioni sul numero di nuovi clienti ottenuti dal marketing rende difficile la pianificazione e l’ottimizzazione delle risorse di marketing. Senza dati concreti, non si può sapere se è necessario aumentare, ridurre o modificare gli investimenti in determinate attività di marketing.

Difficoltà nel tracciare il ritorno sull’investimento (ROI) del marketing: Senza conoscere il numero di nuovi clienti acquisiti dal marketing, diventa difficile calcolare il ritorno sull’investimento delle attività di marketing. Questo impedisce di valutare in modo accurato l’efficacia delle spese di marketing e di prendere decisioni informate sulle future strategie di marketing.

Non fai promozioni speciali su prodotti specifici

Non fare promozioni speciali su prodotti specifici può avere diverse conseguenze a seconda del contesto e dell’industria in cui si opera. Ecco alcuni possibili effetti:

Ridotta attrattività per i clienti: Le promozioni speciali sono spesso utilizzate per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare l’acquisto. Senza di esse, i consumatori potrebbero essere meno propensi a considerare l’acquisto dei prodotti in questione, specialmente se c’è una percezione di mancanza di valore.

Perdita di competitività: In settori in cui i concorrenti offrono promozioni speciali, non partecipare può significare perdere terreno rispetto alla concorrenza. Ciò potrebbe portare a una riduzione delle vendite e alla perdita di quote di mercato.

Mancata liquidazione di scorte: Le promozioni speciali possono essere utilizzate anche per liquidare scorte eccessive o prodotti invecchiati. Senza di esse, potresti trovarti con eccessi di inventario che possono portare a costi aggiuntivi di stoccaggio e alla necessità di svalutare i prodotti invenduti.

Impatto sulle entrate e sui profitti: Se le promozioni speciali sono un fattore significativo nelle vendite complessive, non adottarle potrebbe portare a una riduzione delle entrate e dei profitti.

Perdita di fiducia dei clienti: Se i clienti sono abituati a ottenere sconti o vantaggi speciali su determinati prodotti e ciò viene improvvisamente interrotto, potrebbero sentirsi delusi o ingannati, il che potrebbe compromettere la fiducia nella tua marca.

Mantenimento del prezzo pieno: Senza promozioni speciali, i clienti potrebbero essere meno inclini a pagare il prezzo pieno per i prodotti, il che potrebbe influire negativamente sulle tue strategie di pricing a lungo termine.

Non aggiorni la tua lista clienti

Non avere una lista clienti sempre aggiornata può comportare diverse conseguenze negative per un’azienda. Ecco alcuni possibili effetti:

Perdita di opportunità di vendita: Una lista clienti non aggiornata potrebbe significare che stai perdendo contatto con clienti potenziali o che non stai raggiungendo clienti esistenti con offerte pertinenti. Questo può portare a una riduzione delle opportunità di vendita e a un calo delle entrate.

Diminuzione dell’efficacia delle campagne di marketing: Utilizzare una lista clienti obsoleta può portare a campagne di marketing meno mirate e meno efficaci. Senza informazioni accurate sui tuoi clienti, potresti inviare comunicazioni non pertinenti o offerte che non risuonano con il pubblico target, prestando risorse preziose e riducendo il ritorno sull’investimento.

Perdita di fiducia dei clienti: Se i tuoi clienti ricevono comunicazioni errate o non pertinenti a causa di informazioni obsolete, potrebbero percepire la tua azienda come disorganizzata o poco professionale. Ciò potrebbe minare la fiducia dei clienti nella tua capacità di soddisfare le loro esigenze e portare alla perdita di affari futuri.

In conclusione, mantenere una lista clienti sempre aggiornata è cruciale per il successo a lungo termine di un’azienda, poiché consente di massimizzare le opportunità di vendita, migliorare l’efficacia del marketing, mantenere la fiducia dei clienti e garantire la conformità normativa e la protezione dei dati.

In definitiva

Tutto questo per dirti che il valore della lista è come il latte per i bambini sia che siano appena nati che abbiano già 3/4/5 anni. Loro a quell’età hanno ancora bisogno di latte, nello stesso modo la tua azienda.

Avere una lista come ti ho spiegato sopra elimina tutto lo stress di operare in una attività priva di liquidità.

Ciao e alla prossima.

Per oggi è tutto, grazie per la lettura.

Se vuoi saperne di più contattami via email qui: giuseppe@aggeo.me

 E questo è tutto per oggi!

Privacy Policy Cookie Policy