
Ecco cosa è successo a due amici concorrenti nel chiedere un prestito alla loro banca.
Ci sono due amici, entrambi proprietari di negozi di scarpe. Uno di loro si limita a cercare di vendere le sue merci senza prestare particolare attenzione ai clienti.
L’altro, invece, ha adottato un approccio completamente diverso: si impegna a soddisfare al massimo le esigenze dei suoi clienti attraverso un servizio impeccabile, offerte promozionali e altre iniziative volte a fidelizzare la clientela.
Entrambi i negozianti si sono rivolti alla banca in cerca di un prestito, nonostante entrambi avessero fatturato cifre praticamente identiche fino a quel momento. Tuttavia, solo uno di loro ha ottenuto il finanziamento necessario per far crescere il suo business, mentre all’altro è stata negata questa opportunità.
La chiave risiede nelle informazioni contenute nel modulo di domande che la banca ha richiesto a entrambi i concorrenti di compilare.
In particolare, due domande hanno giocato un ruolo determinante: la prima ha indagato sul numero medio di clienti che frequentano il negozio ogni mese, mentre la seconda ha approfondito la distinzione tra clienti abituali e semplici acquirenti.
La banca ha voluto sapere quanti di questi clienti sono fedeli al negozio, ritornando più volte nel corso dell’anno, e quanti invece sono solo occasionali acquirenti.
Il vincitore raccoglieva le email dei suoi clienti nel corso del tempo e ha intrapreso azioni di marketing mirate, inviando proposte mensili agli iscritti alla sua lista.
Questo approccio proattivo agli occhi della banca non solo ha evidenziato un impegno a lungo termine verso la clientela, ma dimostra anche una solida strategia di fidelizzazione, elemento cruciale agli occhi della banca nell’assegnazione del finanziamento.
A chi è rivolto questo articolo
Questo articolo è rivolto a tutti i negozi dal medio negozio ai più grandi che ogni giorno hanno rapporti personali con i loro clienti e che normalmente attendono le persone senza fare poco oppure quel minimo indispensabile di comunicazione per far sapere che esistono.
Questo articolo ha lo scopo di aiutarti a fidelizzare i clienti il più possibile e non perderli mai più! Così in questo modo possono ritornare più spesso a comprare da te!
Perché chiedere le email?
Ecco alcuni motivi molto importanti che ti aiuteranno a comprendere perché le email sono così importanti per il tuo business.
- Costruisci una relazione con ognuno: Chiedere l’email ai clienti del negozio è il primo passo per costruire relazioni durature con la clientela. Quando tu mantieni un contatto regolare attraverso l’email, cominci a sviluppare una connessione più profonda con i tuoi clienti, come ascoltare i loro feedback e soprattutto riesci ad offrire un servizio clienti personalizzato. Questo senso di fiducia e affiliazione porta sicuramente a una maggiore fedeltà del cliente nel lungo termine.
- Crei una comunicazione diretta: L’email è un canale di comunicazione diretta tra il negozio e i suoi clienti. Questo ti permette di inviare messaggi personalizzati, creare per loro promozioni speciali, tenerli aggiornati sui prodotti e tutte le informazioni rilevanti per i tuoi clienti. Questo modo di comunicare ti permette di mantenere un legame più stretto con i tuoi clienti e rispondere alle loro esigenze in modo tempestivo.
- Puoi fare marketing molto mirato: Con l’email dei clienti, puoi creare campagne di marketing mirate. Se con i tuoi strumenti riesci a segmentare i dati dei tuoi clienti, è possibile inviare offerte personalizzate basate sui comportamenti di acquisto e sulle preferenze dei singoli clienti. Questo modo di avvicinare il cliente aumenta notevolmente le probabilità di conversione e fidelizzazione dei clienti.
- Ti aiuta a fidelizzazione la tua clientela: Raccogliendo le email dei clienti, puoi mantenere un contatto costante con loro nel tempo, soprattutto se ne hai tantissimi. Quando li inviti ad iscriversi alla tua lista, dimostri interesse nei confronti della loro soddisfazione e li incoraggi a tornare nel tuo negozio o a utilizzare i tuoi servizi.
- Puoi analizzare e monitorare: Le email consentono di tracciare e analizzare il comportamento dei clienti come: attraverso l’apertura delle email, scoprendo quali sono i link più cliccati, verificando le categorie di acquisto e quindi sapendo esattamente cosa cerca la gente. Questi dati possono essere usati per migliorare notevolmente le strategie di marketing e ottimizzare le campagne future su clientela profilata per esempio.
Ma di questo ti parlerò in un’altro articolo
- Abbassa il costo del marketing e la sua efficacia: Il marketing fatto attraverso l’email rispetto ad altri canali, come la pubblicità tradizionale, è sicuramente molto più economico ed è accessibile anche per le piccole imprese. Questo rende la raccolta delle email un investimento vantaggioso con un alto potenziale di ritorno sull’investimento. Ogni cliente nella tua lista email è come una riserva latente di denaro dei tuoi clienti pronta a diventare parte dei tuoi ricavi.
Attenzione: E’ importantissimo che l’uso delle email dei clienti sia fatto in maniera intelligente senza un uso spasmodico per le tue esigenze di vendita fuori dal comune. Potrebbe succedere e succede molto volentieri che quando credi di aiutare il cliente tenendolo informato su tutte le tue novità in maniera eccessiva finisce poi che si stanca e ti abbandona.
Ecco perché se desideri far crescere la tua ti conviene se hai bisogno di un prestito andare in banca con la tua lista clienti estratta dalle email e così sarai sicuro di ottenerlo senza tante garanzie.
A volte i capitali possono anche non essere richiesti se hai una solidità aziendale basata da anni sui tuoi clienti.
E questo è tutto per oggi!
Commenti Recenti